Riunione del giorno 5 Novembre 2025
TESTO UNICO SULLA INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Il Consiglio dei Ministriha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di adeguamento del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, alle disposizioni dei regolamenti (UE) 2023/2631 (UE), 2023/2845, (UE) 2024/791, (UE) 2024/2987 e recepimento delle direttive (UE) 2023/2864 e (UE) 2024/790, nonché disposizioni integrative e correttive della disciplina prevista dal decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 128, per l’attuazione della direttiva (UE) 2021/2101.
Il provvedimento mira a migliorare l’efficienza dei mercati regolamentati nell’Unione Europea. In particolare, si introducono modifiche relative al regolamento degli strumenti finanziari, alla cooperazione in materia di vigilanza e alla disciplina della crisi dei depositari centrali, in caso di apertura di una procedura di liquidazione coatta amministrativa.
Ł Ł Ł Ł Ł
TRANSIZIONE VERDE
Il Consiglio dei Ministriha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2024/825 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 febbraio 2024, che modifica le direttive 2005/29/CE e 2011/83/UE per quanto riguarda la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione.
L’intervento rafforza i diritti dei consumatori, promuovendo un’economia circolare e pulita, migliorando la tutela dalle pratiche commerciali sleali e incrementando la trasparenza delle informazioni.
Il decreto introduce misure specifiche per contrastare il fenomeno del greenwashing, sanzionando in particolare le asserzioni ambientali generiche, infondate o non comprovate, e le pratiche volte a indurre all’acquisto con informazioni fuorvianti. Vengono inoltre previste disposizioni per contrastare in modo più efficace l’obsolescenza precoce dei prodotti, introducendo un’etichetta armonizzata che comunica in modo chiaro la garanzia commerciale di durabilità.
Ł Ł Ł Ł Ł
BATTERIE E RIFIUTI DI BATTERIE
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) n. 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE.
Il nuovo quadro normativo europeo regola l’intero ciclo di vita delle batterie, dal design sostenibile alla gestione dei rifiuti.
Si introducono obblighi per gli operatori economici in materia di conformità, tracciabilità e responsabilità, nonché misure sul dovere di diligenza per garantire approvvigionamenti sostenibili delle materie prime.
Si adottano criteri ambientali minimi aggiornati per gli appalti pubblici relativi a prodotti contenenti batterie, in attuazione del principio di sostenibilità ambientale, e si disciplinano i punti di raccolta, le garanzie finanziarie, le attività di controllo e gli obiettivi di raccolta e riciclo.
Inoltre, si istituiscono il Registro dei produttori di batterie e il Centro di coordinamento batterie e si ridefinisce il sistema della responsabilità estesa del produttore, con modalità di adesione individuale o collettiva.
Ł Ł Ł Ł Ł
ACQUE REFLUE
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, relativo al riutilizzo delle acque reflue affinate, nonché di esecuzione del regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 2020.
Il provvedimento disciplina i criteri, le modalità e le condizioni per l’uso sicuro di tali acque, fornendo un quadro normativo essenziale per far fronte alla crisi idrica e per supportare, in particolare, l’irrigazione in agricoltura. Si stabilisce in particolare l’obbligo di redigere un Piano di gestione dei rischi, individuando ruoli e responsabilità dei gestori e degli utilizzatori finali, con l’obiettivo primario di proteggere la salute umana, animale e l’ambiente.
Ł Ł Ł Ł Ł
RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato un disegno di legge per la proroga del termine per l’esercizio della delega prevista dall’articolo 35 della legge 25 novembre 2024, n. 177 (revisione del Codice della strada).
Il testo proroga di sei mesi il termine per l’adozione dei decreti legislativi volti alla riscrittura integrale del Codice, per garantire un ordinamento della circolazione stradale organico, semplificato e stabile.
Ł Ł Ł Ł Ł
PROVVEDIMENTI APPROVATI IN ESAME DEFINITIVO
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, due regolamenti da adottarsi con altrettanti decreti del Presidente della Repubblica.
1. Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 2010, n. 76, concernente la struttura ed il funzionamento dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), adottato ai sensi dell’articolo 2, comma 140, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286. Il testo,
2. Riorganizzazione degli Uffici del Ministero della giustizia e Banca Dati Nazionale DNA.
Ł Ł Ł Ł Ł
INFORMATIVE
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha svolto una informativa di aggiornamento in merito al ponte sullo Stretto di Messina, finalizzata all’avvio dei lavori una volta che sia stato positivamente superato il vaglio della Corte dei conti.
Ł Ł Ł Ł Ł
PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA CULTURA
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:
il conferimento alla città di Alba del titolo di “Capitale italiana dell’Arte Contemporanea” per l’anno 2027;
il conferimento del titolo di Capitale italiana del libro, per l’anno 2026, alla città di Pistoia.
Ł Ł Ł Ł Ł
Ulteriori atti esaminati
- LEGGE BACCHELLI – ASSEGNO VITALIZIO
- STATI DI EMERGENZA
- NOMINE
- LEGGI REGIONALI
Comunicato stampa