Ingresso abbonati

Username:  
Password:      

Le banche dati di Westminster
(Attualmente sono presenti 89.541 documenti)
  

>> Ricerca avanzata   >> Chiedi a noi

Prima Pagina

21/11/2023

Lavoce.info: novità

I paradossi dello sciopero

Pietro Ichino

I termini giuridico-istituzionali e le ragioni di sostanza della vertenza fra il ministro delle Infrastrutture e Cgil-Uil sullo sciopero dei trasporti, nell’ambito dello sciopero generale: la vera questione che si nasconde sotto lo scontro mediatico.

Occupazione e stipendi: che effetto fanno gli incentivi per le imprese

Edoardo Di Porto e Paolo Naticchioni

Largamente utilizzate negli ultimi anni, le politiche di incentivazione al lavoro danno buoni risultati di occupazione se prevedono sgravi consistenti e si rivolgono a target specifici. Sulla retribuzione incidono di più le misure rivolte ai lavoratori.

La legalità rende: imprese più produttive se rispettano le regole

Marco A. De Benedetto, Michele G. Giuranno, Camilla Mastromarco, Diego Ravenda e Pierluigi Toma

Le politiche incentrate sulla legalità si dimostrano strumenti utili per migliorare l’efficienza aziendale e ridurre le disuguaglianze economiche regionali. L’esempio del rating di legalità, che premia imprese che seguono criteri di etica e trasparenza.

Come governare le quattro forze fondamentali della natura umana

Maurizio Bovi

Scambiare, prevedere, aggregarci e innovare sono attività connaturate all’essere umano. Possono dar luogo a cambiamenti epocali, come la rivoluzione industriale. A volte, però, hanno bisogno di essere governate, come nel caso dell’intelligenza artificiale.

Il concordato preventivo? Funziona se è solo per contribuenti “infedeli”

Marco Leonardi e Leonzio Rizzo

Per aumentare il gettito e combattere l’evasione, il concordato dovrebbe riguardare solo i contribuenti meno affidabili secondo gli Isa. E dovrebbe essere accompagnato da una credibile minaccia di controlli in caso di rifiuto della proposta.

Affitto breve, tassazione bassa

Raffaele Lungarella

Per chi ha da due a quattro abitazioni destinate all’affitto breve l’aliquota della cedolare secca sale. Minimo il vantaggio per le casse dello stato. Anche perché provvedimenti di questo tipo non risolvono il problema generale delle locazioni in nero.

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

Rony Hamaui

Come previsto, la maggior parte delle principali banche italiane ha deciso di non pagare la tassa sugli extraprofitti: il gettito per lo stato sarà scarso e non ci sarà nessun rafforzamento supplementare del capitale. Rimane però una perdita di credibilità del sistema Italia.

Il Superbonus accende il fotovoltaico

Carlo Stagnaro e Matteo Villa

Più di un terzo della nuova potenza fotovoltaica installata in Italia dal 2021 non ci sarebbe stato senza il Superbonus. Ora la misura è in scadenza e l’accelerazione delle rinnovabili potrebbe fermarsi. Ma gli obiettivi di decarbonizzazione restano.

Concordato di croce e delizia

Tommaso Di Tanno

Il concordato preventivo può ridurre gli oneri dell’amministrazione finanziaria e garantire un gettito certo, anche se inferiore a quello teorico. Purché vi sia una ragionevole proporzionalità. E si possa comunque intervenire in caso di grave evasione.

Riuscirà il concordato a ridurre l’evasione?

Alessandro Santoro

Il concordato preventivo è già stato sperimentato in passato con scarsi risultati. La versione attuale si avvale di nuovi strumenti che si fondano su dati individuali e analitici. Ma resta da capire se riuscirà nel suo obiettivo: ridurre l’evasione.

 

 

Prove di premierato all’italiana

Paolo Balduzzi

In cinque articoli la riforma costituzionale del governo cambia radicalmente i rapporti tra elettori, presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica e Parlamento. Apre varie problematiche, in particolare con la figura dell’eventuale secondo premier.

Danni collaterali del rialzo dei tassi

Sergio Cesaratto

Con le politiche “non convenzionali”, la Bce ha immesso centinaia di miliardi di euro di riserve. Dopo il rialzo dei tassi, fruttano enormi interessi per le banche commerciali. E probabili perdite per le banche centrali nazionali dell’Eurosistema.

Effetti economici dei rischi geopolitici

Dario Caldara e Matteo Iacoviello

I rischi geopolitici hanno effetti negativi sulle attività economiche e finanziarie, riducendo investimenti privati, occupazione, produttività e commercio internazionale. Un indice li misura. Ecco cosa è successo con l’invasione russa dell’Ucraina

Chi ci guadagna se l’aria in centro è più pulita

Think-tank Tortuga

Se l’inquinamento scende, sale il prezzo delle case. A Milano la zona più inquinata è il centro, dove il costo delle abitazioni è già proibitivo per varie fasce di popolazione. Migliorare la qualità dell’ambiente finirebbe per favorire solo i più ricchi?

Gestito e realizzato da Elabora.org