09/02/2022 - Long-COVID: pronti a fronteggiare l’impatto presente e futuro della pandemia? - Webinar
“Long-COVID: pronti a fronteggiare l’impatto presente e futuro della pandemia?”, questo il tema del webinar che si terrà il 9 febbraio 2022. A circa due anni dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 appare ormai chiaro che per un numero importante di persone colpite da COVID-19 le manifestazioni cliniche non si esauriscono nelle prime settimane della fase acuta sintomatica, ma possono prolungarsi con un eterogeneo complesso di manifestazioni cliniche subacute e croniche che precludono un pieno ritorno al precedente stato di salute. Questa condizione di persistenza di sintomi, che può riguardare soggetti di qualunque età e con varia severità della fase acuta di malattia, è stata riconosciuta come una entità clinica specifica, denominata Long-COVID, ma non ha ancora una definizione chiara nella letteratura scientifica internazionale. Importanti sembrano essere le conseguenze neurologiche e cardio-respiratorie, ma la condizione di Long-COVID può colpire molteplici organi ed apparati. Gli anziani sembrano essere più colpiti dei giovani. Questo webinar vuole fare il punto sulla condizione del Long-COVID, analizzandone le manifestazioni cliniche. Scopo del webinar è inoltre presentare il progetto di monitoraggio di questa condizione che, coordinato dall’ISS, ha preso il via a dicembre 2021. Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf 537 kb).