Ingresso abbonati

Username:  
Password:      

Le banche dati di Westminster
(Attualmente sono presenti 88.906 documenti)
  

>> Ricerca avanzata   >> Chiedi a noi

In Consiglio dei Ministri

Riunione del giorno 7 Settembre 2023

CONTRASTO AL DISAGIO GIOVANILE

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile.Si introducono norme per il risanamento e la riqualificazione del territorio del Comune di Caivano e per favorire lo sviluppo economico e sociale dell’area. Inoltre, l’intervento normativo agisce sull’applicabilità delle misure cautelari ai minori di 18 anni, con l’obiettivo di sanzionare e dissuadere dal tenere comportamenti contrari alla legge, e prevede specifici percorsi di reinserimento e rieducazione del minore autore di condotte criminose.

Ł Ł Ł Ł Ł 

RILANCIO ECONOMICO DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione e per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese.

Il testo introduce specifiche misure finalizzate alla crescita e al consolidamento economico delle aree del Sud Italia, con l’obiettivo di renderle più idonee per lo sviluppo e per la crescita dimensionale del sistema produttivo.

Ł Ł Ł Ł Ł 

QUALITÀ DELL’ARIA

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale.

Ł Ł Ł Ł Ł 

ATTUAZIONE DI NORME EUROPEE

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto e dei ministri competenti, ha approvato, in esame preliminare, cinque decreti legislativi di attuazione di norme europee.

Di seguito le principali previsioni dei provvedimenti, con l’indicazione dei ministri proponenti.

1. Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/557, che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 (decreto legislativo – esame preliminare) (Ministro dell’economia e delle finanze)Ł 

2. Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/23 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 sul quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali e modifica dei regolamenti (UE) n. 1095/2010, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 806/2014 e (UE) 2015/2365 e delle direttive 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2007/36/CE, 2014/59/UE e (UE) 2017/1132 (decreto legislativo – esame preliminare) (Ministro dell’economia e delle finanze)

3. Recepimento della raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, del 22 dicembre 2011, relativa al mandato macroprudenziale delle autorità nazionali, e per l’attuazione degli articoli 23-ter, paragrafo 7, e 28, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 2016/1011, come modificato dal regolamento (UE) n. 2021/168 (decreto legislativo – esame preliminare) (Ministro dell’economia e delle finanze)

4. Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (CE) n. 1099/2009 del Consiglio del 24 settembre 2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento (decreto legislativo – esame preliminare) (Ministro della salute)

5. Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2018/1727 del Consiglio, del 14 novembre 2018, che istituisce l’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI del Consiglio (decreto legislativo – secondo esame preliminare) (Ministro della giustizia)

Ł Ł Ł Ł Ł 
RIORGANIZZAZIONE DI MINISTERI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, quattro decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri relativi alla riorganizzazione dei due ministeri, degli uffici di diretta collaborazione dei ministri e degli organismi indipendenti di valutazione della performance, che rispondono alla necessità di razionalizzare l’assetto organizzativo dei dicasteri e di garantire un efficace svolgimento delle funzioni di direzione attribuite all’autorità politica, di elaborazione delle politiche pubbliche e delle attività relative alla gestione trasparente del personale.

1. Regolamento di organizzazione del Ministero delle imprese e del made in Italy (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri – esame preliminare)
2. Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro delle imprese e del made in Italy e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV) (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri – esame preliminare)
3. Regolamento di organizzazione del Ministero della salute (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri – esame preliminare)
4. Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV) (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri – esame preliminare)

Ł Ł Ł Ł Ł 

Ulteriori argomenti affrontati

  • GIUDIZI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
  • STATI DI EMERGENZA
  • NOMINE
  • LEGGI REGIONALI Comunicato di seduta
Gestito e realizzato da Elabora.org