Riunione del giorno 3 Dicembre 2024
DELEGHE DI GOVERNO
Il Presidente del Consiglio ha affidato al Ministro Tommaso Foti le deleghe relative agli affari europei, all’attuazione del PNRR e alle politiche di coesione territoriale.
Il Presidente Meloni ha mantenuto in capo a sé il coordinamento delle politiche per il Sud e ha avviato, da subito, una ricognizione all’interno del Governo in merito a quanto già realizzato per rafforzare lo sviluppo del Mezzogiorno, ai programmi in atto e alle proposte ancora da implementare, in particolare su incentivi, infrastrutture e investimenti. Come lo stesso Presidente ha ricordato recentemente, nel 2023 il Sud è stato la locomotiva d'Italia, con PIL e occupazione in crescita sopra la media nazionale e un forte impulso alle esportazioni. È intenzione del Presidente del Consiglio procedere su questo percorso con ancora maggiore determinazione.
Ł Ł Ł Ł Ł
RIFORMA FISCALE – REVISIONE IRPEF E IRES
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce una complessiva revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES).
Il testo ha ottenuto l’intesa in sede di Conferenza unificata e tiene conto dei pareri delle competenti Commissioni parlamentari.
Ł Ł Ł Ł Ł
CONTABILITÀ DELLO STATO
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce modifiche al Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, di cui al regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, e al Regolamento recante semplificazione e accelerazione delle procedure di spesa e contabili, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n. 367.
Il testo opera una revisione delle principali disposizioni regolamentari in materia di incassi e pagamenti pubblici, adeguandole alle modifiche introdotte in sede di normativa primaria che hanno, in particolare: aggiornato le disposizioni in materia di affidamento alla Banca d'Italia del servizio di tesoreria per conto dello Stato, alla luce dell'evoluzione del processo di informatizzazione e alle innovazioni nel sistema dei pagamenti e del superamento delle tesorerie provinciali; aggiornato la legge di contabilità generale dello Stato; innovato la disciplina dei controlli sui rendiconti amministrativi e sui conti giudiziali, allineando le norme di controllo alle nuove definizioni e modalità di dotazione dei fondi agli ordinatori secondari di spesa (cosiddetti funzionari delegati) e intervenendo sulle disposizioni in materia di resa e controllo dei conti giudiziali da parte degli agenti della riscossione; aggiornato le procedure di incasso e pagamento, prevedendo la standardizzazione informatica degli ordinativi.
Ł Ł Ł Ł Ł
OTTO PER MILLE
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’assegnazione della quota dell’otto per mille dell’Irpef devoluta alla diretta gestione statale per l’anno 2023, riferita alle scelte non espresse dai contribuenti, ai fini del finanziamento di progetti/interventi volti alla prevenzione ed al recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche. La delibera è stata effettuata ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a) del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105, convertito con modificazioni dalla legge 9 ottobre 2023, n. 137.
Ł Ł Ł Ł Ł
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato l'avvio della procedura per la nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) del dott. Mario Pepe, ai sensi dell’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, e successive modifiche e integrazioni.
Comunicato stampa