Ingresso abbonati

Username:  
Password:      

Le banche dati di Westminster
(Attualmente sono presenti 88.218 documenti)
  

>> Ricerca avanzata   >> Chiedi a noi

In Consiglio dei Ministri

Riunione del giorno 31 Maggio 2023

MADE IN ITALY

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge volto all’introduzione di disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy.

Le nuove norme intervengono al fine di sostenere lo sviluppo delle produzioni nazionali d’eccellenza e promuovere la tutela e la conoscenza delle bellezze naturali, del patrimonio culturale e delle radici culturali nazionali, in Italia e all’estero, alla valorizzazione dei mestieri e al sostegno dei giovani. Si stabilisce che le misure di promozione e incentivazione siano coerenti con il principio di sostenibilità ambientale della produzione, con la transizione dei processi produttivi verso la digitalizzazione nella salvaguardia delle peculiarità artigianali, con l’inclusione sociale e la valorizzazione del lavoro femminile e giovanile e con il principio di non discriminazione tra le imprese.

Le principali misure previste sono suddivise per i seguenti ambiti d’intervento:

  • Filiere strategiche nazionali
  • Istruzione e formazione
  • Giornata nazionale del Made in Italy
  • Misure di promozione
  • Tutela dei prodotti

Ł Ł Ł Ł Ł 

ENTI, SOCIETÀ, PROFESSIONI E INFRASTRUTTURE IN AMBITO SPORTIVO

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40.

Il testo, tra l’altro, prevede che la mancata conformità dello statuto ai criteri previsti, per le società e associazioni sportive dilettantistiche, dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e, per quanti vi sono già iscritti, comporta la cancellazione d’ufficio dallo stesso. La cancellazione è prevista anche in caso di mancato rispetto, per due esercizi consecutivi, dei criteri relativi ai limiti all’esercizio di attività secondarie e strumentali diverse da quella principale dell'organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche.

Si semplifica la disciplina relativa alla prestazione dei direttori di gara.

Si istituisce un osservatorio nazionale presso il Dipartimento dello sport per favorire e monitorare l’attuazione delle disposizioni in materia di lavoro sportivo.

Si integra la normativa in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo. 

Si interviene sulla semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi, modificando la procedura di acquisto della personalità giuridica da parte delle associazioni dilettantistiche.

Infine, si interviene in materia di discipline sportive invernali.

Ł Ł Ł Ł Ł 

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, un regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.

Sul testo è stata acquisita l’intesa in sede di Conferenza unificata ed è stato acquisito il parere della Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato.

Ł Ł Ł Ł Ł 

CONTROLLO DELL’ESPORTAZIONE DI MATERIALI DI ARMAMENTO

Le limitazioni all’esportazione verso l’Arabia Saudita di alcuni materiali di armamento per prevenirne l’utilizzo nella guerra in Yemen sono state decretate tra il 2019 e il 2020, in conformità con atti di indirizzo del Parlamento.

Ł Ł Ł Ł Ł 

INFORMATIVA SULL’ATTUAZIONE DEL PNRR

Il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto ha svolto una informativa al Consiglio dei Ministri in merito alla terza Relazione semestrale sullo stato di attuazione del PNRR, approvata dalla Cabina di regia svoltasi quest’oggi.

La Relazione fornisce il quadro complessivo dell'attuazione del Piano e descrive le iniziative del Governo mirate ad accelerare la realizzazione degli investimenti e delle riforme nel pieno rispetto dei termini concordati a livello europeo.

A tal riguardo, la Relazione illustra il percorso di aggiornamento e revisione del PNRR attualmente al centro delle interlocuzioni con la Commissione europea.

Ł Ł Ł Ł Ł 

DELIBERAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE

Ł Ł Ł Ł Ł 

NOMINE

Comunicato stampa

Gestito e realizzato da Elabora.org